Lo studio di un’area geografica è generalmente orientato all’approfondimento di fattori storici e politici, etnografici, economici. Difficilmente si scende ad esaminare campi più specialistici quali la cucina e l’alimentazione. Per contro un’approfondita conoscenza delle tradizioni alimentari consente di leggere meglio tutti i fenomeni che costituiscono la peculiarità di un territorio e della sua gente.
Per Vigevano e il suo territorio (che può essere individuato nel "contado" fino dai tempi visconteo – sforzeschi e spagnoli, per poi passare al territorio della Provincia Lomellina, e ora circoscritto nell’area della Diocesi, oppure nella competenza territoriale del Tribunale a Ovest del Ticino) fu rilevata l’insufficienza di una documentazione organica della tradizione locale dell’alimentazione.
Un gruppo di appassionati agli inizi del 2005 decise di dar vita a un Centro studi che approfondisse la materia, e mettesse a disposizione di tutti questo patrimonio. Le linee guida sono il mantenere vive le tradizioni alimentari ormai a rischio di estinzione, ed essere di supporto allo sviluppo del territorio, in particolare sotto il profilo turistico.
Per questo la documentazione raccolta va dai prodotti tipici a quei piatti che, pur non essendo preparati con ingredienti autoctoni, hanno fatto parte dell’alimentazione quotidiana (un esempio per tutti il cosiddetto”Saracco”, pesce conservato certo non prodotto in Lomellina, ma che è stato presente sulle nostre tavole). La documentazione si estende ai menu tradizionali.
E’ raccolta una bibliografia del materiale pubblicato, che non si limita alle pubblicazioni a stampa, ma comprende anche quella letteratura grigia che molte volte va irrimediabilmente dispersa.
Presso il Centro è disponibile una biblioteca consultabile su richiesta.
Ricercare, documentare e diffondere la cultura della "Cucina di Vigevano e della Lomellina" al fine di creare e mantenere la cultura della cucina locale, nell'interesse dei cittadini a fini culturali e alla creazione di un network a sostegno delle attività economiche e turistiche del territorio.
Sede: Corso Cavour, 102 – 104
27029 VIGEVANO PV Italia
Tel. +39 0381 74217
Cel. +39 335 8131440
email info@tradizionialimentari.it
Registrato all’Ufficio delle Entrate di Vigevano il 31 gennaio 2005 al n. 347 serie 3 CF 94023260188 Iscritto al Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro Sezione B) CULTURALE al n. PV-47 con ATTO N. 30234 DEL 26.02.2007