Fonte: La cucina italiana – Edizione Piemme
Difficoltà: media
Tipo: primo
Tempo di esecuzione: 60 minuti
Stagioni: tutte le stagioni
Ingredienti principali:
- RISO
- BRODO VEGETALE
- CIPOLLA
- UOVA
- ZAFFERANO
- GRANA PADANO
- VINO BIANCO SECCO
- OLIO D’OLIVA
- BURRO
- SALE
- PETTO DI POLLO
- PISELLI
- PANNA FRESCA
- TUORLO
- PREZZEMOLO
- BASILICO
- LIMONE
- FECOLA
- PEPE
Esecuzione:
Tritate finemente ½ cipolla e ponetela ad appassire in 1 cucchiaio d’olio. Unite quindi 300 gr di riso, fatelo tostare a fuco vivo, per alcuni minuti, poi bagnatelo con mezzo bicchiere di vino. Quando questo sarà evaporato, incominciate ad aggiungere il brodo vegetale caldo poco alla volta, fino a che il risotto non sarà cotto al dente. Coloratelo allora con una bustina di zafferano, sciolto in ½ mestolo di brodo; quindi aggiustate di sale. Togliete il riso dal fuoco e mantecatelo con 1 uovo e 1 cucchiaio di grana padano,poi versatelo in uno stampo a corona del diametro di 22 cm, ben imburrato. Coprite con un foglio d’alluminio, immergete il recipiente in un bagnomaria caldo e infornate a 200° per circa 30 minuti. Nel frattempo fate lessare 100 gr di piselli freschi e sgranati. Private un petto di pollo da 200 gr di eventuali scarti e pellicine, poi tagliatelo a bocconcini, che farete rosolare in un cucchiaio d’olio insaporito da ½ cipolla affettata a velo. Mescolate, salate e pepate; unite al pollo i piselli lessati e irrorate con 1/3 di bicchiere di vino. Quando questo sarà evaporato, unite il brodo vegetale e 1 cucchiaino di fecola stemperata in pochissima acqua fredda. Lasciate cuocere per circa 15 minuti, poi aggiungete 1 tuorlo mescolato a 50 gr di panna fresca. Cuocete la salsa a fuoco bassissimo per farla addensare, quindi toglietela dal fuoco, spruzzatela con poche gocce di succo di limone e unitevi una cucchiaiata di prezzemolo e di basilico finemente tritati. Sfornate e capovolgete la corona di riso su un piatto da portata. Riempite il centro con il condimento e servite.
Ricercare, documentare e diffondere la cultura della "Cucina di Vigevano e della Lomellina" al fine di creare e mantenere la cultura della cucina locale, nell'interesse dei cittadini a fini culturali e alla creazione di un network a sostegno delle attività economiche e turistiche del territorio.
Sede: Corso Cavour, 102 – 104
27029 VIGEVANO PV Italia
Tel. +39 0381 74217
Cel. +39 335 8131440
email info@tradizionialimentari.it
Registrato all’Ufficio delle Entrate di Vigevano il 31 gennaio 2005 al n. 347 serie 3 CF 94023260188 Iscritto al Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro Sezione B) CULTURALE al n. PV-47 con ATTO N. 30234 DEL 26.02.2007