FONTE: Davide Palestro, figlio di Giaochino e titolare del ristorante "Cuuc" Presso albergo San Michele di Mortara
DIFFICOLTA': Media
TIPO: Secondo
TEMPO DI ESECUZIONE: circa 4 or minuti
STAGIONE: Ricetta per tutte le stagioni
INGREDIENTI PRINCIPALI:
- OCA
- MELE
- RUM
(Selezionando un ingrediente potrai accedere alla scheda dettagliata e visualizzare altre ricette preparabili con lo stesso).
ESECUZIONE:
Acquistate un oca nostrana sui 4 - 5 chili di peso, allevata con cura e in libertà per almeno 5 mesi. Pulitela e ponetela in una miscela di sale e pepe bianco, praticando piccole incisioni all'attacatura delle cosce per consentire agli aromi di agire in profonditò.Asportate il "panno" di grasso compatto che si trova all'interno dell'animale e lo si mette a rosolare a parte con sedano, carote e cipolle siminuzzate.
All'interno dell'oca mettete due pezzi di mela, romarino e alloro abbondanti, quindi legate l' oca, al fine di mantenerla compatta. A questo punto rosolate l' oca nel suo grasso, a fuoco molto basso e con un bicchierino di brandy. Finito l'accurato passaggio in pentola la ponete in forno, ricoperta a un figlio di alluminio a temperatura bassa, tra i 120 e 130 gradi, per un tempo variabile tra le tre e quatrro ore. Proprio la lentissima cottura permette di mantenere le particolari qualità dell'oca in tavola, terminate la cottura togliendo il foglio di alluminio e servite con il fondo di cottura passato in salsa.
Ricercare, documentare e diffondere la cultura della "Cucina di Vigevano e della Lomellina" al fine di creare e mantenere la cultura della cucina locale, nell'interesse dei cittadini a fini culturali e alla creazione di un network a sostegno delle attività economiche e turistiche del territorio.
Sede: Corso Cavour, 102 – 104
27029 VIGEVANO PV Italia
Tel. +39 0381 74217
Cel. +39 335 8131440
email info@tradizionialimentari.it
Registrato all’Ufficio delle Entrate di Vigevano il 31 gennaio 2005 al n. 347 serie 3 CF 94023260188 Iscritto al Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro Sezione B) CULTURALE al n. PV-47 con ATTO N. 30234 DEL 26.02.2007